Università Cattolica del Sacro Cuore

Diagnosi e intervento per DSA

Diagnosi

I Disturbi Specifici d'Apprendimento (DSA) sono disturbi neurobiologici che possono determinare difficoltà, a volte molto rilevanti, nell’acquisizione delle abilità scolastiche (lettura, scrittura e calcolo) in soggetti normodotati.
In base all’area interessata i disturbi sono così definiti:

  • Dislessia (lettura)
  • Disortografia (errori di scrittura)
  • Discalculia (calcolo)
  • Disgrafia (qualità del tratto grafico)

I  DSA sono disturbi con insorgenza in età evolutiva, persistenti anche in età adulta. Per la formazione a livello universitario le specificità del disturbo potenzialmente sono ostacolanti le attività di studio e la loro organizzazione. Nei contesti formativi di ogni grado, è necessario monitorare l'evoluzione naturale del disturbo per modificare e predisporre contesti formativi funzionali a garantire l'autonomia dello studente.

Servizi a favore di studenti universitari e adulti con DSA (brochure)

Nota: il servizio SPAEE ha attivato una collaborazione con Servizio Integrazione Studenti con Disabilità e Studenti con DSA dell’Università Cattolica che consente agli studenti dell’Ateneo di avere delle facilitazioni sul percorso diagnostico o di rivalutazione.

 
La diagnosi per DSA avviene in applicazione della L.170/2010, con riferimento alla Nota del 5 luglio 2011, che prevede il lavoro di un’équipe multiprofessionale composta da psicologo, neuropsichiatra, logopedista, che collaborano alla stesura della relazione diagnostica valida ai fini della certificazione.

Il percorso diagnostico si compone di:

  • Primo colloquio con entrambi i genitori, o con l’ interessato se maggiorenne, per l’analisi e delle difficoltà riscontrate per gli apprendimenti;
  • Valutazione degli apprendimenti e delle risorse cognitive tramite prove standardizzate con il bambino/giovane adulto (minimo 3 incontri);
  • Colloquio di restituzione ai genitori o al diretto interessato;
  • Progettazione (se ritenuto necessario) di un percorso individualizzato di intervento e valutazione periodica con i genitori del percorso d’intervento attivato.

Nella presa in carico delle richieste di valutazione di difficoltà/disturbi d'apprendimento, lo SPAEE pone attenzione non solamente alla specificità del disturbo, ma considera il bambino/giovane adulto in relazione a fattori emotivi, relazionali e ambientali (in particolare familiare e scolastico), al fine di favorire il benessere complessivo della persona.

La certificazione valida ai fini scolastici

Lo SPAEE è un servizio privato accreditato, avente i requisiti necessari per l'inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni del 25 luglio 2012 su "Indicazioni per la diagnosi e certificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)" e dalla L.170/2010.

Nello specifico lo SPAEE compare negli elenchi istituiti presso le ATS di MILANO e di BRESCIA

Intervento

  • Training Lettura Ritmica (TLR) 
    E' un programma di potenziamento della lettura a base ritmico-musicale. Caratteristica del training è il simultaneo allenamento dell’abilità di decodifica del testo scritto e di sincronizzazione ritmica attraverso esercizi di lettura da svolgere al computer sotto la supervisione di un operatore esperto.
    Il training è stato progettato per l’applicazione a bambini e ragazzi con dislessia o difficoltà di lettura dagli 8 ai 14 anni. Gli studi hanno dimostrato l’efficacia dell’intervento TLR sulle abilità di lettura di bambini e ragazzi con dislessia di questa fascia d’età in differenti condizioni di applicazione. Attualmente, uno studio in corso sta valutando gli effetti del training su studenti universitari con dislessia, con risultati preliminari incoraggianti.
    Un ciclo base di applicazione del TLR prevede 10 sedute a cadenza bisettimanale della durata di 60 minuti ciascuna. Tuttavia, la frequenza e durata dell’intervento potranno essere personalizzate in funzione delle caratteristiche di ciascun bambino o ragazzo.

    Il TLR è stato oggetto di numerose sperimentazioni al fine di verificarne l'efficacia ed attorno a tale progetto è nato il gruppo di ricerca PoLiMus (Potenziamento Linguistico attraverso la Musica).
    Per avere ulteriori informazioni circa i percorsi di intervento e le proposte di formazione è possibile visitare il sito dedicato.