- Milano
- SPAEE - Servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età Evolutiva
SPAEE - Servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età Evolutiva

Il Servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età Evolutiva (SPAEE) è stato istituito nel 2001 nell'ambito del Dipartimento di Psicologia dell'Università Cattolica. Dapprima operante nella sede di Milano, dal 2010 ha una sede anche a Brescia.
Lo SPAEE offre:
- percorsi psicoeducativi: laboratori con bambini, ragazzi e genitori; coprogettazione e sperimentazione di nuove metodologie; consulenza e supervisione indirizzate a scuole di ogni ordine e grado, enti, associazioni.
- percorsi diagnostici e abilitativi: valutazione e assessment psicologico; diagnosi funzionale, certificazione di DSA per bambini e adulti (valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dall’'Accordo Stato-Regioni ai sensi della L.170/2010); potenziamento, interventi riabilitativi e training per difficoltà e disturbi dell’apprendimento e comportamentali.
- percorsi formativi: corsi di perfezionamento e di alta formazione, corsi tematici, giornate di studio.
Le proposte dello SPAEE sono supportate dall’attività di ricerca che i suoi operatori svolgono all’interno dell’Università.
L'approccio dello SPAEE si basa sulla connessione tra aspetti cognitivi, affettivi e relazionali del pensiero, l'integrazione di tecniche specifiche e attenzione alle caratteristiche della persona, la costruzione di proposte individualizzate che tengono conto delle peculiarità del contesto.
A CHI CI RIVOLGIAMO
A bambini e ragazzi | Agli insegnanti e alle strutture scolastiche |
Agli operatori dei servizi socio-assistenziali, educativi e riabilitativi |
Ai genitori |
Corsi, laboratori e training Valutazioni psico-diagnostiche Programmi individuali di riabilitazione e intervento |
Corsi di formazione Supporto per l'applicazione di metodologie innovative Assistenza per la gestione di problemi di apprendimento con supervisione su singoli casi |
Metodologie di intervento Assistenza su singoli casi Seminari di approfondimento |
Incontri di formazione Colloqui e sostegno psico-educativo |
LO SPAEE NEL TEMPO DEL CORONAVIRUS
Lo SPAEE non è indifferente a ciò che la diffusione del Covid-19 ha comportato per il mondo della scuola. Per questo alcuni degli esperti del Servizio hanno condiviso alcune riflessioni e spunti con genitori, insegnanti ed educatori.
Nella sezione Eventi del sito è possibile consultare i contributi condivisi dagli esperti SPAEE.
Le proposte formative dello SPAEE
Lo SPAEE aderisce al progetto “Cattolica per la Scuola” con una serie di proposte formative per gli insegnanti di diverso ordine e grado scolastico.
Studenti capaci di affrontare i nuovi scenari
della scuola
Dal 15 gennaio al 5 febbraio 2021
Modalità online
Descrizione del corso e programma degli incontri
_________________________________
I MECCANISMI NEUROPSICOLOGICI
Dal 5 marzo al 26 marzo 2021
Modalità online
Descrizione del corso e programma degli incontri
_________________________________
Dal 9 aprile al 7 maggio 2021
Modalità online
Descrizione del corso e programma degli incontri
_________________________________
LA RISPOSTA DELLA CREATIVITA'
Dal 14 maggio al 4 giugno 2021
Modalità online
Descrizione del corso e programma degli incontri
Se vuoi essere aggiornato sulle attività dello SPAEE, iscriviti alla nostra Newsletter. Sulla nostra pagina Facebook e sul canale YouTube, invece, puoi trovare notizie inerenti il nostro servizio, contributi dei nostri esperti, video-interviste e videoregistrazioni di eventi promossi dallo SPAEE o interventi a convegni. |
![]() |
![]() |
![]() |
Notizie in evidenza
Segnaliamo la pubblicazione del volume
“Il clavicembalo ben letterato.
Training di lettura ritmica per il potenziameno delle abilità linguistiche”,
Alessandro Antonietti, Maria Balossi-Restelli, Alice Cancer
Il training è rivolto a bambini e ragazzi per i quali è opportuno un potenziamento linguistico, anche a motivo di difficoltà nell’apprendimento della letto-scrittura o di disturbi del linguaggio, dislessia e disortografia.
Il percorso è pensato per un’applicazione in svariati contesti (scolastico, familiare, educativo-animativo, riabilitativo) e nell’ambito della formazione musicale (avvicinamento, sensibilizzazione e familiarizzazione con il linguaggio musicale e istruzione musicale).
News
- 30 novembre 2020
- 5 novembre 2020
Nuova pubblicazione: "Teleriabilitazione dei disturbi di apprendimento”
- 22 ottobre 2020
Giftedness, talento, potenziamento - Una sfida per la scuola
- 24 settembre 2020